• Azienda vinicola a Bucine

    L’eccellenza della produzione dei vini in Toscana


    L’ azienda vinicola a Bucine Cantine Ricci, coltiva e produce vino di eccellente qualità da oltre 3 generazioni nel suo vitigno inserito nella splendida provincia di Arezzo, dove un buon calice di vino Chianti Docg può essere degustato nelle verdi colline nelle immediate vicinanze del confine tra Umbria e Toscana.
    Le gioie della vendemmia da assaporare a piccoli sorsi nella perfetta cornice dei paesaggi in cui le vigne dell’azienda vinicola a Bucine sono inserite. Un luogo unico e magico, dove si respira un’atmosfera rilassante e autentica.

    Tutto questo è Cantine Ricci, luogo di eccellenza vinicola posto proprio al centro di un paesaggio mozzafiato come quello rappresentato dal triangolo dalle città di Firenze, Arezzo e Siena. Qui nei 13 ettari di vigneto dell’Azienda, viene prodotto il Chianti Docg, con una produzione di circa 55 - 60 quintali di vino per ettaro, risultato di una lavorazione sapiente e di qualità superiore. La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano, scelta che mette al primo posto la qualità che ogni singola bottiglia garantisce. Amore per il territorio e rispetto per la natura, sono le caratteristiche vincenti che hanno decretato il successo delle produzioni della cantina, che oggi, commercializza con la propria etichetta ben


    5 vini, più uno speciale Vin Santo a cui si va ad aggiungere il prodotto di punta dell’ azienda vinicola di Bucine: un vitigno autoctono, il Rondinaie, che al momento è ancora in fase di studio per capirne la storia. Il nome fa riferimento alla zona di produzione dei vigneti ed è senza ombra di dubbio la punta di diamante dell’azienda che riserva molte sorprese per gli intenditori e gli amanti dei vini d’eccellenza.

  • Cantine Ricci, un Chianti di qualità e non solo


    Lo stile semplice e genuino della tradizione antica, è oggi portato avanti con lo stesso spirito di una volta e che ha caratterizzato l’attività fin dalle origini. v La cantina vanta una produzione di Chianti Docg, ottenuto dall’eccellenza dei propri vigneti con la commercializzazione di bottiglie che rispettano i più elevati standard di qualità. Con una distribuzione rivolta agli appassionati dei vini eccellenti, l’ azienda vinicola di Bucine è particolarmente apprezzata e riconosciuta dai grandi intenditori e amanti dei vini di qualità. Con un processo di lavorazione che conserva il massimo della purezza e tipicità del Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Rondinaie, Trebbiano, Malvasia bianca e nera.

    La Cantina Ricci garantisce da sempre il rispetto dei tradizionali metodi di produzione scevri da ogni eccessivo utilizzo di conservanti e solfiti e attraverso uve raccolte a mano e vini non filtrati né pastorizzati. Qui, infatti, territorio e natura vivono in perfetta simbiosi in un armonico scambio fatto di rispetto e passione.

    Per poter assaporare tutto il gusto e l’eccellenza delle produzioni della Cantina Ricci e acquistare i vini prodotti, potete visitare la pagina dei contatti presente su questo sito e richiedere maggiori informazioni per ogni esigenza, oppure potete recarvi direttamente nel il punto vendita allestito presso l’azienda vinicola di Bucine in provincia di Arezzo.
    In questo modo potrete anche approfittare della possibilità di visitare la bellissima tenuta delle Cantine Ricci resa ancora più ricca dalle eccellenti degustazioni organizzate dall’Azienda. 


    CHI SIAMO
  • Il vitigno Rondinaie


    Le Cantine Ricci con il loro vitigno situato a Bucine in provincia di Arezzo producono vino di eccellente qualità da ben 3 generazioni e i 13 ettari di vigneto sono coltivati principalmente a Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Trebbiano, Malvasia bianca e nera con un piccolo appezzamento di 1 ettaro riservato alla punta di diamante delle Cantini Ricci: il Rondinaie, un vitigno a denominazione provvisoria e che al momento è ancora in fase di studio.
    Questo vitigno proviene da un ceppo autoctono che era già presente con viti madre nei primi anni ’90 la cui coltivazione è stata abbandonata a causa del loro baso rendimento. Solo recentemente sono state reimpiantate con radici originali e innesti di nuovi vitigni, riportando questo ottimo vitigno alla produzione di un vino eccellente.


    RONDINAIE