• Vino rosso a Bucine

    Barricca, 90% Sangiovese


    Le Cantine Ricci eccellono nella produzione di vino rosso a Bucine con prodotti di altissima qualità come il Barricca, un vino dal grande carattere e che trae il nome da ‘barrique’, elemento utilizzato per l’invecchiamento in legno di rovere di una piccola quantità selezionata della produzione ottenuta da vitigno in cui a predominare è il Sangiovese.


    Barricca è un vino rosso maturo, armonioso, dal gusto morbido, che matura per circa due anni in botti di rovere di terzo passaggio, e si affina in vetro per almeno tre mesi. Va servito alla temperatura di 18/20°C, è perfetto negli abbinamenti con piatti tipici della cucina toscana.


    Denominazione: I.G.T. Toscana

    Vitigni: Sangiovese 90%, Ciliegiolo, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia toscana

    Gradi alcolici: 13,5% vol.

  • La Barrique


    L’aggettivo barricato, proviene dal termine francese barriques, che sta ad indicare le botti in legno di rovere in grado di contenere 225 litri. Il vino barricato è un vino che è stato sottoposto a un periodo di affinamento proprio in queste piccole botti, con lo scopo di farlo affinare e quindi di perfezionarsi.


    Questo procedimento non è adatto per tutti i vini, infatti, questa lavorazione è riservata a quei vini rossi particolarmente ricchi di sostanze estrattive ed alcol. Infatti, il vino a contatto prolungato con il legno delle barriques, modifica le proprie caratteristiche organolettiche. Ed è proprio questo il processo a cui il vino rosso di Bucine della produzione delle Cantine Ricci è stato sottoposto per ottenere il pregiato Barricca.


    La lunga permanenza del vino nelle piccole botti di legno, ne ha aumentato, infatti, il contenuto dei tannini, come è normale che avvenga, facendogli assumere composti aromatici dal sapore morbido e armonioso, attraverso l’ossigenazione che penetra dai pori del legno. Tutta questa lavorazione consente al vino rosso di Bucine di assumere una colorazione rossa molto intensa che non si avrebbe nel caso in cui il vino fosse affinato all’interno di un altro tipo di contenitori.
    I tipi di legno maggiormente utilizzati per le botti di affinazione sono quelli di quercia, robinia, ciliegio o faggio che grazie alle loro proprietà naturali fanno assumere al vino degli aromi e dei sapori dolci e con lievi note di vaniglia.