• Grappa a Bucine

    Biase: un distillato che nasce dal Chianti


    La grappa Biase a Bucine e in tutta la provincia di Arezzo è sinonimo di eccellenza e qualità superiore. La grappa, prodotta dalle Cantine Ricci è il risultato della distillazione di vinacce prodotte dalla vinificazione di Chianti Docg all’interno dell’Azienda toscana. Un prodotto eccellente che racchiude in sé tutti i valori della famiglia Ricci.
    Questa grappa rappresenta il chiudersi di un percorso fatto di successi, ma anche di sacrifici che hanno accompagnato le tre generazioni della famiglia attraverso il loro lavoro e impegno. Biase è, infatti, il nome del nonno dell’attuale titolare dell’Azienda Michela Ricci che con questo prodotto ha voluto proporre tutti i valori che hanno sempre guidato l’attività di famiglia: tradizione, eccellenza e passione per il vino e la proprie radici. 

  • Le grappe Chianti


    La grappa Biase di Bucine è una grappa del Chianti, ottenuta come distillato di vinacce prodotte dalla vinificazione di Chianti Docg.
    Il processo di produzione del distillato è affidato alla Distilleria Deta di Barberino Val d’Elsa.


    Denominazione: Grappa di Chianti

    Distillato: vinacce di uvaggio Chianti

    Gradi alcolici: 43% vol.


    La grappe Chianti sono ottenute dalla distillazione di uve Sangiovesi raccolte nei 13 ettari dei vigneti delle Cantine Ricci. Le vinacce vengono fatte fermentare e vengono poi trasferite presso la distilleria di Barberino Val d’Elsa subito dopo la svinatura, ovvero lo svuotamento dei tini di fermentazione.
    In questo modo vengono utilizzate solo le vinacce migliori che presentano caratteristiche organolettiche di altissima qualità e profumazioni cariche di aromi.


    Un prodotto di altissima qualità che va a completare l’ampia offerta delle produzioni di eccellenza delle Cantine Ricci.

  • Info


    Per maggiori informazioni in merito a tutte le produzioni delle Cantine Ricci, potete visitare la pagina dei contatti presente su questo dove troverete i numeri e gli indirizzi di riferimento dell’Azienda. Il personale addetto vi saprà certamente fornire tutte le informazioni che state cercando per quanto riguarda la vendita e l’acquisto di bottiglie Chianti Docg, passiti, grappe o altre produzioni dell’Azienda. Inoltre, è possibile anche andare direttamente a visitare gli spazi della Cantina con i suoi 16 ettari di tenuta inserita nel verde della provincia aretina e a due passi dalle principali città come Firenze, Siena e Arezzo.