• Cantine Ricci a Bucine

    La passione per il buon vino


    Le Cantine Ricci di Bucine in provincia di Arezzo, da oltre 3 generazioni porta avanti l’attività di famiglia di produzione di vini di eccellente qualità.
    Il nome Cantine Ricci nasce nel 1996, ma porta con sé l’esperienza acquisita nel corso delle 3 generazioni della famiglia Ricci che diede inizio, nel 1960, alla storia di successo delle Cantine che portano il suo nome. Questo, grazie all’acquisto di un grande podere costituito da vigneti, seminativi e boschi. 

  • Vigneti coltivati a Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Trebbiano, Malvasia e Rondinaie


    Nel corso degli anni, la proprietà e la destinazione dei terreni si è evoluta ed oggi l’Azienda si estende per circa 16 ettari, 13 dei quali rappresentati dai suoi vigneti coltivati a Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo,Trebbiano, Malvasia bianca e nera e il promettente Rondinaie, un vitigno a denominazione provvisoria e che al momento è ancora in fase di studio per quanto riguarda la sua storia e composizione.
    Questo vitigno, infatti, deriva da un ceppo autoctono non riconducibile a vitigni noti e che era già presente con viti madre nei primi anni ‘90. Queste viti, poi, sono state in parte smantellate negli anni ‘70 e ‘80, a causa della loro scarsa resa in termini quantitativi, producevano, infatti, circa 35 – 40 quintali di uva per ettaro. Di recente, però, sono state reimpiantate con radici originali e innesti di nuovi vitigni.

    L’attuale vigneto del’azienda Cantine Ricci di Bucine è costituito da impianti a cordone speronato che risalgono al 1999 - 2000, ad eccezione di una parte, che riguarda circa un ettaro, composta da viti di oltre 35 anni, e di una piccola parte inferiore ad un ettaro di recente impianto, costituito, appunto, dal vitigno Rondinaie.
    I vigneti presentano una buona esposizione al sole e hanno un altitudine media di 200 metri sul livello del mare. 

  • Il Chianti


    L’Azienda produce principalmente Chianti Docg, con una produzione di circa 55 - 60 quintali di vino per ettaro. La vendemmia è caratterizzata da una selezione manuale accurata e attenta delle uve, del quale si controlla il grado di maturazione.
    Nel corso del 2011, le Cantine Ricci di Bucine hanno dato vita a due importanti progetti, tra loro connessi: l’imbottigliamento all’origine di diverse etichette (frutto anche di microvinificazioni) e la realizzazione della nuova cantina, una struttura moderna che consente di vinificare, maturare ed affinare un prodotto di qualità, nel rispetto della tradizione che fa da filo conduttore di ogni singola lavorazione dell’Azienda.

  • Vini non filtrati e non pastorizzati


    Particolare cura è, infatti, riservata alle fasi del processo di lavorazione che assicurano l’ottima qualità delle produzioni vinicole, è proprio per questa particolare attenzione alla qualità e all’eccellenza che le Cantine Ricci di Bucine producono vini non filtrati e non pastorizzati, evitando così l’impiego di conservanti, con l’esclusivo utilizzo di materie prime naturali e di altissima qualità che danno vita a un prodotto di nicchia, risultato di una sapiente tecnica data oltre che dall’esperienza sul campo, anche da una specifica formazione e competenza specialistica dello staff dell’Azienda che ha consentito alle Cantine Ricci di dare vita a qualcosa di unico.

  • I Vini di Cantine Ricci


    Attualmente l’Azienda toscana commercializza con la propria etichetta ben 5 vini tutti Chianti Docg, più uno speciale Vin Santo ottenuto dalla fermentazione di uve scelte di Trebbiano e Malvasia bianca. Inoltre l’Azienda produce anche dell’ottimo olio extra vergine di oliva ottenuto dal suo oliveto.
    Tutti i prodotti di eccellente qualità dell’Azienda sono in vendita presso la sede stessa delle Cantine Ricci, facilmente raggiungibile dalla SR69 nei pressi dell’abitato di Levane. La posizione è particolarmente interessante anche dal punto di vista paesaggistico, in quanto le Cantine Ricci si trovano nella bellissima vallata del torrente Caposelvi e a pochissima distanza da Firenze, Arezzo e Siena.