• Vino Toscano a Bucine

    Produzione di Chianti Docg, Passiti e olio EVO


    Le Cantine Ricci, coltivano e producono vino toscano a Bucine di eccellente qualità da oltre 3 generazioni nei 13 ettari di vigneto coltivato principalmente a Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo,Trebbiano, Malvasia bianca e nera e dal quale l’Azienda ottiene i suoi eccellenti vini come il Chianti Docg, con una produzione di circa 55 - 60 quintali di vino per ettaro. Le Cantine Ricci commercializzano con la propria etichetta 5 vini Chianti Docg come:


    - Trigesimo

    - Barricca

    - Rondinaie

    - Pian del Bosco

    - Margherita di Brabante


    Le Cantine Ricci producono anche un Vin Santo ottenuto dalla fermentazione di uve scelte di Trebbiano e Malvasia bianca che insieme alla Grappa di Chianti Docg vanno ad arricchire una proposta caratterizzata dall’eccellenza e dall’altissima qualità. Oltre a produrre vino toscano a Bucine l’Azienda produce anche dell’ottimo olio extra vergine di oliva ottenuto dal suo oliveto. 

  • Vino Chianti, una storia antica


    La produzione di vino toscano a Bucine, ruota attorno al vino più famoso al mondo e che maggiormente rappresenta la Toscana e l’Italia. Prodotto simbolo delle eccellenze del territorio, il vino Chianti è, infatti, tra i prodotti tipici toscani più conosciuti ed apprezzati nel mondo.

    La sua produzione coincide con l’area del Chianti compresa indicativamente nel territorio tra Firenze e Siena, zona particolarmente adatta per la produzione di questo magnifico prodotto, grazie alla perfetta combinazione tra condizioni climatiche e terreno, elementi che consentono di ottenere un vino pregiato considerato uno dei migliori al mondo. Un connubio perfetto, che da sempre lega il territorio toscano al vino Chianti.


    Del resto in questa particolare area della regione, la produzione del Chianti Doc, ha sempre rappresentato un’arte vocata all’eccellenza, con una continua ricerca e perfezionamento delle tecniche di vinificazione attraverso i quali passano i processi di produzione del Chianti. La produzione di vino nel Chianti ha alle spalle una storia antica e ricca di tradizioni e che risale al 1200 e di iniziata con la rinomata uva dei vitigni Sangiovese che si sono andati poi ad arricchire ed armonizzare con diversi tipi di uve.


    La composizione ufficiale del Chianti come lo conosciamo oggi, con quel suo gusto deciso e inconfondibile, risale al 1800, momento in cui venne alla luce la ‘formula magica’ per un vino d’eccellenza, composto per un 75% da uve di Sangiovese con aggiunte di Canaiolo nero, Trebbiano e Malvasia del Chianti.

    Esistono varie zone di denominazione in base a dove il vino Chianti viene prodotto: Classico, Colli aretini, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli, Rufina oltre alle tipologie Riserva (con un invecchiamento di almeno 2 anni) e Superiore.