• Vitigno a Bucine

    Rondinaie: un vitigno che promette grandi cose


    Le Cantine Ricci con il loro vitigno a Bucine in provincia di Arezzo producono vino di eccellente qualità da oltre 3 generazioni. I 13 ettari di vigneto sono coltivati principalmente a Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Trebbiano, Malvasia bianca e nera con un piccolo appezzamento di 1 ettaro riservato alla punta di diamante delle Cantini Ricci: il promettente Rondinaie, un vitigno a denominazione provvisoria e che al momento è ancora in fase di studio.

    Questo vitigno proviene da un ceppo autoctono che era già presente con viti madre nei primi anni ’90 la cui coltivazione è stata abbandonata a causa del loro baso rendimento. Recentemente sono state reimpiantate con radici originali e innesti di nuovi vitigni, riportando questo ottimo vitigno alla produzione di un vino di indiscutibile eccellenza. 


    Il vigneto a Bucine delle Cantine Ricci è costituito da impianti a cordone speronato che risalgono al 1999 - 2000, ad eccezione di una parte, che riguarda circa un ettaro, composta da viti di oltre 35 anni, e di una piccola parte inferiore ad un ettaro di recente impianto, costituito, appunto, dal vitigno Rondinaie.

  • Rondinaie, le caratteristiche


    Rondinaie, prende il nome dal toponimo catastale dove si trova una parte dei vigneti e dove sorge la nuova cantina, è un vino IGT Toscana prodotto interamente da vitigno autoctono Rondinaie. Questo vino, dopo la fermentazione in botti di acciaio passa in barrique per circa 6-8 mesi, quindi si affina in vetro per almeno 6 mesi. Rondinaie è un vino strutturato, dai profumi armoniosi, dal gusto morbido, avvolgente e persistente ed è perfetto servito in abbinamento a secondi piatti elaborati a dal sapore deciso.


    Anno di produzione: 2010
    Denominazione: I.G.T. Toscana
    Vitigni: Rondinaie in purezza
    Maturazione: 1 anni in acciaio
    Affinamento: 6-8 mesi in barrique di primo/secondo passaggio, 6-8 mesi in vetro
    Gradi alcolici: 14,5% vol.


    Un vino che fa venire certamente voglia di essere scoperto e assaggiato e che conserva un po’ di quel mistero che lo rende ancora più invitante. Se siete curiosi di conoscere questo eccellente vino, non dovete far altro che contattare l’Azienda attraverso la pagina dei contatti presente su questo sito, oppure andare direttamente a degustare un bicchiere di Rondinaie godendovi tutta la bellezza del paesaggio e della tenuta Cantine Ricci.